Inizio anno scolastico 2022/23

Durante il primo periodo dell’anno scolastico abbiamo accolto i bambini nuovi iscritti con le loro famiglie e abbiamo rincontrato vecchie conoscenze.  Le maestre, la scuola e tutto il personale ha accompagnato quotidianamente i bambini dando loro modo e tempo di ambientarsi all’interno della struttura scolastica. 

Siamo felici di poter dire che l’ambientamento è terminato per tutti i bambini e tutti i bambini sono felicemente e serenamente inseriti;  lo dimostrano nel corso dello svolgimento delle routine tipiche della scuola dell’infanzia quali la merenda il gioco libero il pranzo e il saluto. 

I menù dell’inverno

Ecco il nostro menù per il periodo autunno inverno

Le grammature sono quelle previste dalle Linee Guida della Regione Veneto; in concomitanza di primi piatti con sughi a base di carne, pesce e formaggio, le grammature del secondo piatto sono adeguate alle Linee Guida della Regione Veneto (agosto 2017)

Si prevede l’utilizzo di prodotti senza glutine in caso di alunni con celiachia certificata dal medico.

CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE  

In seguito a numerose richieste durante i colloqui individuali, condividiamo con voi una selezione di libri per l’estate che vogliono essere dei semplici suggerimenti facoltativi. Con l’augurio di un tempo lento e di riposo per tutti noi vi mandiamo un caloroso abbraccio. 

CONSIGLI DI LETTURA PER L’ESTATE PER I BAMBINI CHE SI STANNO PREPARANDO AL PASSAGGIO ALLA SCUOLA PRIMARIA 

“Che cos’è la scuola?” di Luca Tortolini 

“Anselmo va a scuola” di Giovanna Zoboli 

“Viva la scuola” di Zoe Ross 

“Cosa c’è nella tua valigia?” Chris Najlor Ballestoros 

“ la maestra è un capitano“ di Antonio Ferrara 

“Il mostro dei colori va a scuola” di Anna Llenas 

“Come funziona la maestra” di Susanna Mattiangeli 

“Per te vorrei” Amy Krouse Rousnthal 

“Il piccolo seme” di Eric Carle 

“Chissadove” di Cristiana Valentino 

“Lezioni di volo” di Pirkko Vainio 

“La vita sarà meravigliosa” di Emily Winnfield Martin 

• QUADERNO OPERATIVO PER L’ESTATE PER I BAMBINI CHE SI STANNO PREPARANDO AL PASSAGGIO ALLA SCUOLA PRIMARIA

“Tutti in prima con Pepito” di LISCIANI SCUOLA  – prima edizione 1 gennaio 2021 

• QUADERNO OPERATIVO PER I BAMBINI CHE SI STANNO PREPARANDO ALL’ULTIMO ANNO DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA: 

“Taglia e incolla:impara a usare le forbici ritagliando, colorando e incollando più di 50 divertenti figure!” di Camilla Carigi 

Buone vacanze! 

FESTA DEL GRAZIE 24.05.2022

…. ANCORA OGGI DOPO 150 ANNI LE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE PROSEGUONO NELL’ACCOMPAGNAMENTO E NELLA CURA DI MOLTE GENERAZIONI, DI SUORE GIOVANI, DI BAMBINI, DI GIOVANI, DI FAMIGLIE, E DI NOI LAICI.

A NOME DI TUTTA LA COMUNITA’ EDUCANTE

RINGRAZIAMO L’ISTITUTO PER L’OPERA EDUCATIVA CHE PROSEGUE MOLTO VIVA  A BATTAGLIA TERME.

RINGRAZIAMO PER ESSERE SEMPRE VIGILI SUI BISOGNI DELLE NUOVE GENERAZIONI CHE CAMBIANO IN FRETTA

E AUGURIAMO …..DI ESSERE FORZA GENERATIVA SEMPRE …….come semini, …vi auguriamo  di germogliare per ancora molto  MOLTO MOLTO …tempo!

Grazie !!!

Aggiungi un posto a tavola!

Oggi un altro importante incontro alla Scuola dell’ infanzia: il pranzo! 

Per i bambini rappresenta un momento di benessere,  fondamentale per la routine scolastica. È un’occasione educativa dove apprendere e consolidare nuove regole e strategie di socializzazione.

È un prezioso momento di dialogo, di condivisione e di interazione tra i bambini e con le insegnanti.

Oggi i bambini hanno soddisfatto il desiderio di autonomia mettendo all’opera le loro abilità acquisite in quest’anno educativo.

Un’elegante preparazione delle tavole, l’invito e l’accoglienza dei bambini della scuola dell’infanzia hanno reso questo momento unico e speciale.

Quarto incontro Progetto continuità nido- infanzia

Proseguono gli incontri di continuità nido- scuola dell’infanzia!

Oggi i bambini del nido sono stati accolti nel salone della scuola dell’infanzia e, dopo i saluti iniziali, hanno esplorato il bagno della scuola dell’infanzia e partecipato attivamente alle buone pratiche dell’igiene personale. 

Le insegnanti hanno attuato verbalizzazioni al gruppo rivolte a incentivare e riconoscere l’autonomia dei bambini.

Le azioni principali della routine di igiene sono: svestirsi, sedersi correttamente, fare i propri bisogni, ripulirsi, rivestirsi, lavare bene le mani con il sapore ed asciugarle.

Osservare i compagni più grandi compiere tutte queste azioni permette di mettere in campo l’apprendimento per imitazione con il supporto iniziale dell’insegnante.

Terzo incontro Progetto continuità nido- infanzia

Oggi i bambini del nido sono stati invitati alla scuola dell’ infanzia a vivere uno dei momenti che caratterizzerà la ruotine del prossimo anno: la merenda del mattino!

Hanno condiviso questo momento negli ambienti che a Settembre diventeranno parte della loro vita.

Si sono  disposti in cerchio sulle panche, hanno poi ascoltato una storia e concluso l’incontro suonando gli strumenti musicali.

LABORATORIO ORTO con Sesa Ambiente

La coltivazione di un orto è una pratica attiva fortemente educativa. Proprio per questo è possibile incontrare la proposta all’interno di numerosi istituti scolastici; viene promosso in quanto strumento formativo per i bambini.

L’orto offre l’opportunità di (ri)scoprire il rapporto con la natura, (ri)tornando alla terra assaporandone i frutti vivendo concretamente l’importanza dell’acqua come elemento basilare. In poche parole si vive un’ecologia concreta, per questo l’orto può rivelarsi un’esperienza importante per chiunque.

SESA Spa in collaborazione con Gestione Ambiente, ha deciso di impegnarsi nel progetto di Educazione Ambientale per le scuole della bassa padovana. La nostra scuola ha accolto l’offerta inserendo nel cortile cinque vasche dedicate all’orto, in queste sono state seminate carote, ravanelli, piante aromatiche e molto altro.

In attesa dei frutti del nostro raccolto condividiamo con voi alcune foto dell’esperienza di ieri.

Recensione del libro di Maggio del nido

ZEB E LA SCORTA DI BACI

Ecco una dolcissima storia che valorizza il potere miracoloso dell’oggetto transizionale!

Raccontata da Michel Gay (casa editrice Babalibri), l’avventura della piccola zebra Zeb prenderà una piega inaspettata grazie ad un geniale trucchetto contro la nostalgia, ideato dai suoi genitori.

Del resto si sa, i baci ricevuti da mamma e papà, sui bambini hanno un potere straordinario, a volte addirittura terapeutico… sbucciatura su un ginocchio? Un bacino e passa tutto! Paura del temporale? Un bacino e passa tutto! Litigio con un fratello? Un bacino e passa tutto! Quanti esempi potremmo fare, e quanti aneddoti affiorano alla mente di noi adulti quando pensiamo alle mille occasioni in cui un bacio ci ha cambiato la giornata!

E quando i genitori non possono consolare di persona i loro piccoli? Che si fa? Scende allora in campo l’oggetto transizionale, ovvero quella cosa evocativa che ricorda al bambino il loro affetto quando non sono lì con lui. A volte è il ciuccio, a volte è un pupazzo, altre volte ancora è una copertina o una fotografia…per Zeb, mamma e papà zebra hanno scelto qualcosa di molto speciale….

Ecco perché questa proposta di lettura:

  • Per nominare e descrivere insieme ai bambini quelle emozioni o piccole ansie che a volte nascono dal distacco, anche solo temporaneo, da mamma e papà.
  • Per cercare insieme a loro soluzioni concrete che li portino a contenere e superare tali emozioni/ansie.
  • Per aiutarli a riconoscere e valorizzare la bellezza della relazione con i pari

Buona lettura!

         Le maestre del nido

Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.