Ritmo, musica e canzoni!  

“La musica apre la mente all’immaginazione, aiuta a raggiungere i sogni” 

-Salvatore Sciarrino-

Strumenti musicali molto semplici come i tamburi, le bacchette da percussione o le maracas hanno portato i bambini ad un approccio creativo alla musica. 

Accompagnare con questi strumenti e con la loro voce un musicista è stata un’esperienza unica.

Quando offriamo un’esperienza ai bambini, uno dei nostri obiettivi  è quello di stimolare i talenti e le passioni in modo che ciascuno di loro  trovi la propria inclinazione. 

FESTA DI DON BOSCO 

31 Gennaio 2023

Per  Don Bosco l’educazione era COSA DI CUORE. 

Diceva: “Che i ragazzi non solo siano amati, ma che essi stessi conoscano di essere amati. Se sono amati in quelle cose che a loro piacciono, impareranno a vedere l’amore”

 È questo insegnamento che guida ogni giorno il nostro pensiero ed il nostro operato. 

Buona festa a tutti!

LA SPREMUTA D’ARANCIA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Quante cose si possono fare con un’arancia?

Possiamo osservarla: è tonda ed arancione. Può rotolare. 

Possiamo annusarla: il suo profumo è intenso.

Possiamo toccarla: ha un peso e la sua buccia è ruvida. Può esser sbucciata. 

Possiamo assaggiarla: il suo sapore è dolce  e allo stesso tempo aspro.

Possiamo tagliarla a metà e spremerla per berne il succo. In questo modo scopriamo la forza delle nostre mani, alleniamo la concentrazione e la precisione nel travasare il succo nella brocca, assaggiamo e impariamo a mangiare sano! 

4° settimana di Avvento

C’è bisogno più che mai di speranza e di amore. 

Le voci dei nostri bambini dicono proprio questo 

“L’angelo annunciò ai pastori la nascita del Re…..Adoriamo Gesù è la nostra salvezza è disceso dal cielo ed è dono per tutti noi!”

Auguri da tutta la comunità educante

3° settimana di Avvento

La terza settimana di avvento è stata ricca di iniziative nella nostra scuola!
Lunedì, alla scuola dell’infanzia, abbiamo acceso la “Candela dei pastori”, la candela che rappresenta la Gioia, poiché i pastori furono i primi ad adorare il Santo Bambino, e a diffondere la lieta notizia!
I pastori raggiunsero la capanna in cui nacque Gesù bambino grazie alla guida luminosa della stella cometa.
Grazie all’aiuto della maestra Elena abbiamo avuto la possibilità di approfondire la bellezza e la luminosità che porta con sé la stella.
Il giorno di Santa Lucia nonna Nadia ha raccontato ai bambini di tutta la scuola la storia di questa giovane ragazza presentando la sua vita, i suoi amici e raccontando di come in alcune città sia lei stessa a portare dei doni alle famiglie. Al nido poi, mamma Chiara, mamma Elena e mamma Silvia hanno drammatizzato per i bimbi l’arrivo della Santa.
Abbiamo inoltre avuto l’occasione di accogliere il nonno Federico che, con estrema dolcezza e delicatezza ha raccontato, utilizzando il teatrino di nonno Chicco la storia de “L’angelo delle pezze” scritto da Elide Fumagalli.
Al nido infine, venerdì mattina, con l’aiuto di mamma Flavia, mamma Giada e mamma Chiara, i bambini hanno impastato e realizzato dei dolcissimi biscottini di Natale che poi il cuoco Claudio ha cucinato con il suo grande forno.

2° settimana di Avvento

La seconda settimana di Avvento alla scuola dell’infanzia è iniziata con l’accoglienza di mamma Elisabetta che ha raccontato, insieme a Lavinia, come si sta preparando l’intera famiglia all’arrivo della piccola sorellina. 

Abbiamo avuto modo di comprendere il senso del “prendersi cura” inteso come momento di preparazione  del cuore e dell’ambiente circostante. 

Abbiamo voluto, anche noi, prenderci cura della piccolina in arrivo donando un paio di scarpette utilizzate la settimana scorsa per addobbare l’albero di nonna Gabriella. 

Al nido, nella seconda settimana di Avvento, con l’aiuto di mamma Anna e mamma Cristiana, abbiamo addobbato il nostro alberello di Natale.

Con grande cura abbiamo appeso ai rami le decorazioni che avevamo preparato in precedenza e quando si sono finalmente accese le lucine, i volti di grandi e piccini si sono illuminati di tanti sorrisi

1° settimana di Avvento

L’avvento è il periodo dell’anno destinato all’attesa della ri-nascita. Nella nostra scuola scegliamo di viverlo come un tempo prezioso da dedicare alla cura del nostro cuore e del cuore di coloro a noi vicini .

Abbiamo iniziato la prima settimana di avvento accendendo la candela che porta con sè l’annuncio che presto accadrà qualcosa di grande, proprio come ha fatto l’Angelo con Maria. 

Per accompagnare i bambini verso l’arrivo del Natale le insegnanti alla scuola dell’infanzia hanno preparato il calendario dell’avvento che affida ai bambini dei compiti per prepararsi al meglio durante questo periodo di attesa.
Lunedì abbiamo accolto alla scuola dell’infanzia la nonna Gabriella che ha parlato con i bambini della modalità che utilizzava la sua famiglia per prepararsi al Natale quando lei era piccola: ha spiegato ai bambini come veniva preparato il presepe e come veniva decorato l’albero di Natale. Abbiamo avuto l’occasione di osservare e toccare con mano le decorazioni fatte da lei che sono state portate a scuola appositamente per i nostri bambini. L’incontro è terminato con il racconto della gioia che si prova nel preparare tutto il necessario per la venuta di Gesù bambino ricordando con i bambini il vero significato del Natale.

Anche al nido la prima settimana di Avvento ha immediatamente avvolto tutti nella magica atmosfera del Natale…
Armonia, condivisione, fantasia, gioia e tenerezza ci hanno accompagnato in entrambi i laboratori che, con l’aiuto di alcuni ospiti speciali, si sono trasformati in un’esperienza indimenticabile.
Un grazie di cuore a mamma Martina, papà Daniele, mamma Eugenia, mamma Laura, mamma Cristiana, mamma Ilaria e mamma Silvia per aver accolto il nostro invito a partecipare alle proposte laboratoriali del nido, regalando sorrisi ed entusiasmo ad ogni bimbo.

ALLA SCOPERTA DELL’AUTUNNO…

Continuiamo a conoscere l’autunno con esperienze sensoriali indoor e outdoor: materiali naturali di gioco che diventano veri e propri elementi di scoperta e di apprendimento.

Dell’autunno ci piacciono i sapori ,i colori, i profumi, il venticello sottile che fa danzare le foglie.

L’autunno ci fa innamorare dei suoi colori caldi con varie sfumature e libera la nostra fantasia sulle note di “Mago Autunno”.

Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine all’infanzia

Sono passati molti anni dall’adozione della convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza che per la prima volta ha riconosciuto i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici. Insieme all’adozione della convenzione si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini e delle bambine poiché è grazie all’adozione e ratifica di questo documento che, in quasi tutti i Paesi del mondo, i bambini non solo godono dei diritti fondamentali, ma sono protetti e tutelati.

I diritti riconosciuti al bambino sono numerosi (Diritto alla vita, Diritto al nome, Diritto di essere nutrito, Diritto alla sicurezza, Diritto al gioco, Diritto alla religione, Diritto all’informazione, Diritto alla libertà di espressione, Diritto a non essere sfruttato, Diritto allo studio, Diritto alla salute, Diritto di essere adottato, Diritto a non essere umiliato) e le scuole annualmente scelgono quale e come celebrarlo.

La nostra scuola ha scelto di approfondire il diritto al gioco specificando che il gioco è ben diverso dal giocattolo. Nella giornata di lunedì abbiamo scelto di invitare alcuni nonni dei nostri bambini per insegnarci a giocare con il nostro corpo e con i nostri amici senza utilizzare altri materiali.

Abbiamo avuto la possibilità di osservare il passato assaggiando alcune attività tipiche: il gioco del fazzoletto, le sfilate di moda che prendono forma grazie a semplici foulard e la creazione di bambole con delle coperte. Le maestre hanno desiderato allungare la settimana dei diritti proponendo ogni giorno della settimana giochi svolti con materiale “povero”.

Ecco a voi i giochi svolti in modo da avere qualche suggerimento per giocare al parco con i vostri bambini!

Strega comanda colore

Fazzoletto (nella versione ruba bandiera)

Regina reginella

La corsa con i sacchi

Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini al nido

Lunedì 21 novembre abbiamo celebrato la Giornata Internazionale dei Diritti dei Bambini.

In questo giorno speciale sono venuti a trovarci al nido il nonno Luciano, la nonna Nadia e la zia Monica, portando in dono ai bimbi un cesto ed una scatola pieni di oggetti di impiego quotidiano: c’erano mestoli, legnetti, spugne, pentolini, scatole di latta, anelli delle tende, pinze da cucina, mollette da bucato, lucchetti, tappi di bottiglie e tanto altro ancora. I bimbi erano estasiati nello scoprire questi oggetti e, con l’aiuto degli ospiti, abbinarli tra loro. Tra fantasia e creatività il tempo è volato: in un clima sereno e molto rilassato abbiamo toccato con mano quanto sia prezioso il diritto al gioco e non al giocattolo, un invito a riflettere sull’importanza di offrire ai nostri bimbi stimoli sensoriali adeguati alla loro curiosità e non giocattoli stereotipati dei quali perdono immediatamente interesse.

Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.