I primi giorni al nido integrato

CHE COS’È L’AMBIENTAMENTO AL NIDO?

L’ambientamento al Nido si presenta come tappa importante nel percorso di crescita del bambino: necessita di tempi e di attenzioni proprie, al fine di garantire un passaggio sereno e fiducioso dalla famiglia al nuovo contesto sociale. Sarà cura delle educatrici accogliere e rispondere alle reazioni di distacco del bambino dalla famiglia: con cura, attenzione, benevolenza.

CHE COS’È L’ INSERIMENTO AL NIDO?

L’inserimento è un particolare processo di connessione tra il contesto della famiglia e quello nuovo del nido:

  • I bambini diventano parte di un gruppo
  • I genitori diventano parte di una comunità educante

Il bambino, al momento dell’inserimento, non solo è impegnato a gestire il distacco temporaneo dalla famiglia ma, cosa più importante, è impegnato a conoscere e scoprire un ambiente totalmente nuovo e sconosciuto: volti, voci, suoni, odori, ritmi che richiedono tempo di ambientamento, familiarizzazione, adattamento, etc.

Il Nido Maria Ausiliatrice adotta, quando possibile, una modalità di inserimento contemporaneo di più bambini al fine di proporre, fin dall’inizio, una dimensione di gruppo e non solitaria o di rapporto duale (educatrice-bambino), nello stile proprio della comunità di accoglienza del servizio. Tale modalità si presenta anche per i genitori occasione di condivisione e opportunità di confronto con altri adulti coinvolti nella medesima esperienza.

Il periodo di inserimento prevede il progressivo aumento della permanenza del bimbo all’asilo e la graduale proposta delle varie parti della routines (merenda, pranzo, cambio, riposo..) pur restando in rispettoso ascolto delle reazioni e dei bisogni di ciascuno.

Il servizio è aperto tutti i giorni (salvo festività), dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16.00 – come da calendario.

  Alcuni atteggiamenti facilitanti:

  • Racconta al bambino della nuova esperienza!
  • Che bella novità l’inserimento al nido: non aggiungerne altre (togliere il ciuccio, fare un trasloco, spostare il lettino in un’altra camera)!
  • Fai attenzione a fattori esterni che si possono sommare all’inserimento (nascita di un fratellino, trasferimento di abitazione)

 Durante l’inserimento:

  • Non andare via senza salutarlo: il momento del saluto è molto importante per trasmettere sicurezza.

Una piccola idea: digli che vai a prendere un caffè e torni subito. Indirizza gradualmente il bambino verso l’educatrice (quando chiede un biscotto o un giocattolo per esempio) per farla diventare un punto di riferimento.

I primi giorni alla scuola dell’infanzia

CHE COSA È L’AMBIENTAMENTO?

L’ambientamento alla scuola dell’infanzia rappresenta un passaggio delicato in quella sequenza di quelle separazioni, perdite, ingressi di elementi nuovi che susciterà al bambino diversi significati emotivi. Rappresenterà un momento nel ciclo di vita dell’intera famiglia, per questo è necessaria una partecipazione positiva e rassicurante da parte dei genitori che diventerà la base sicura da cui i bambini spiccheranno il volo. Ricordate di dare il permesso di esprimere tutti i suoi stati d’animo e accoglietelo nei suoi bisogni.

L’esercizio, da parte dei genitori, volto a capire che il proprio bambino sarà in grado di farcela da solo, lo preparerà alla crescita e lo aiuterà a scoprire le proprie competenze di autonomia.

Noi, come maestre, garantiamo la nostra presenza attraverso attenzioni costanti che aiuteranno i bambini a trovare quella sicurezza che li convincerà a vedere la scuola come un luogo “buono” in cui vale la pena trascorrere il proprio tempo.

L’obiettivo principale dell’ambientamento è quello di provare a coniugare l’esperienza della vita familiare con quella che sarà l’esperienza della vita scolastica.

COME È ORGANIZZATO?

Il periodo di ambientamento prevede il progressivo aumento della permanenza del bimbo a scuola e la graduale proposta delle varie parti della routine pur restando in rispettoso ascolto delle reazioni e dei bisogni di ciascuno. Orientativamente il periodo di ambientamento per i bambini nuovi iscritti sarà così organizzato:

1° Giorno. 

Il bambino entra nel salone centrale della scuola e inizia ad esplorare lo spazio e a conoscere i compagni di sezione. Rispettando i tempi di tutti e ciascuno vengono facilitate le prime interazioni con i compagni.

2° Giorno.

Il bambino fa esperienza all’interno della scuola, con il gruppo dei pari e l’insegnante di riferimento. Le attività sono svolte all’interno degli spazi della scuola; viene promosso un primo approccio con alcune routine tra cui l’igiene personale, la merenda e il riordino.

3° Giorno.

Il bambino viene accolto dall’insegnante di riferimento e, nel corso della mattinata, viene proposto un ulteriore approccio con le routine tipiche della scuola dell’infanzia.

4° Giorno.

È il primo giorno di scuola per tutti i bambini. L’orario d’ingresso è dalle 8.00 e alle 9.00 e la permanenza del bambino è a discrezione dell’insegnante di riferimento che valuta lo stato emotivo dello stesso.

Il bambino si ferma a dormire e quindi a frequentare la giornata intera, quando ha raggiunto un equilibrio e un buon livello di autonomia nelle routine.

Per i bambini già frequentanti, il rientro nella realtà scolastica rappresenta un momento delicato, in quanto dovranno lasciare i genitori, con cui hanno passato molto tempo, riavvicinandosi all’insegnante di riferimento e ai compagni. Le insegnanti, soprattutto nel corso del primo periodo si impegnano a mantenere un rapporto costante con i genitori, comunicando loro lo stato psico-emotivo del bambino in quanto l’obiettivo principale è quello di assicurare il benessere a ciascun bambino.

Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.