L’AUTUNNO ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA

Il mondo circostante offre numerosi spunti per ampliare le nostre conoscenze.

In questi primi mesi di scuola, attraverso esperienze dirette ed indirette, i bambini hanno conosciuto la stagione dell’autunno.

Il giardino della scuola è stato il terreno di scoperta per eccellenza: li ha stimolati nel porsi domande e nel cercare possibili soluzioni. Hanno imparato giocando, correndo, manipolando, cantando, assaggiando, osservando e ascoltando il mondo attorno a loro.

In questo modo hanno avviato interessanti attività di ricerca.
Hanno sviluppato fiducia nelle proprie capacità individuando spiegazioni rispetto ai fenomeni naturali tipici della stagione osservata. 

La consapevolezza sugli elementi autunnali è stata raggiunta utilizzando tutti i sensi. Le esperienze dirette contribuiscono in modo significativo ad incrementare le competenze del bambino.

Come ha affermato il filosofo e pedagogista statunitense J. Dewey:

“Il bambino apprende soprattutto attraverso la didattica esperienziale”.

Infine, per interiorizzare le conoscenze acquisite, i bambini sono stati accompagnati nel difficile compito di astrazione delle esperienze vissute attraverso la proposta di elaborati grafici.

Giornata mondiale dei diritti dei Bambini

Sabato 20 novembre 2021 si è celebrata la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

La giornata commemora quel 20 novembre 1954, quando, presso l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite di New York è stata sottoscritta la Dichiarazione dei Diritti del Bambino.

Lo Stato italiano ha ratificato la Convenzione sui diritti dell’infanzia il 27 maggio 1991.

La comunità educante del nostro territorio quotidianamente si impegna a garantire ai bambini un’infanzia sana, protetta e libera assicurando la salute, la sicurezza e la felicità.

Quest’anno i bambini della scuola dell’infanzia hanno celebrato il diritto ad avere una nazionalità e il diritto all’uguaglianza.

Il sindaco e il vice sindaco di Battaglia Terme sono venuti a scuola e hanno consegnato ai bambini la carta di identità che li definisce cittadini del nostro paese e del mondo.  

Per celebrare la giornata, è stata donata una piccola pianta di ulivo, simbolo di vita, pace, purezza, dolcezza e semplicità.  

I bambini hanno chiesto al sindaco di piantarla in uno spazio verde e di prendersene cura perché possa mettere radici qui a Battaglia Terme.  

I bambini del nido integrato, insieme alle loro educatrici, hanno celebrato il diritto al nome. Il nome conferisce identità a ciascuna persona e la distingue dagli altri contribuendo alla definizione della personalità.

È un modo per considerarci unici.

Recensione del libro di Novembre del nido

L’AUTUNNO DELLA PICCOLA OCA

Scritto da Elli Woollard ed illustrato da Briony May Smith, edito da Emme Edizioni, questo libro è pura poesia!

Si tratta di un tenero viaggio nella natura, tra immagini suggestive e pittoresche, alla scoperta del cambiamento che può destare un po’ di inquietudine, ma che sempre porta qualcosa di positivo.

La storia narra di una dolce ochetta che immersa nei meravigliosi colori del bosco in autunno, sente di dover rispondere ad un richiamo. Cercherà dunque conforto e ispirazione tra i suoi amici di sempre, nella speranza di trovare presto il modo di rispondere a quella chiamata.

Metafora della vita che evolve e che sovente si misura con la dimensione del nuovo, questa storia racconta di ognuno di noi, ciascuno intento a trovare il proprio posto nel mondo, cercando di dare un senso ai nostri giorni.

Ecco perché questa proposta di lettura:

  • Per invitare i piccoli a osservare dal vivo la natura che cambia nella forma e nei colori ad ogni passaggio da una stagione all’altra.
  • Per godere insieme a loro di immagini talmente poetiche e curate in ogni piccolo dettaglio, al punto da riempire gli occhi di gioia e incanto.
  • Per rassicurare i bambini che stanno vivendo con difficoltà un cambiamento: ciò che provano è del tutto normale e legittimo e attraverso il vissuto dalla protagonista del racconto, i genitori possono aiutarli a comprendere che le novità spesso portano tante sorprese belle ed inaspettate.

Buona lettura!
Le maestre del nido

Recensione del libro di Novembre scuola dell’infanzia

IL CIELO E’ PER TUTTI

Il 20 novembre di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale dei diritti dei bambini. La data scelta coincide con il giorno cui l’Assemblea generale ONU ha adottato la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989. Ad oggi, in quasi tutti i Paesi del mondo l’infanzia è garantita, protetta, tutelata e gode dei diritti fondamentali.

I bambini, in quanto persone-cittadine, sono inclusi in quella che Gianni Rodari chiama “rete della vita” dove gli adulti di tutto il mondo si impegnano ad offrire democraticamente adeguate opportunità di crescita rimuovendo tutto ciò che alimenta disuguaglianze e diversità.

Il libro “Il cielo è di tutti” di Gianni Rodari, illustrato da Nicoletta Costa, con un linguaggio diretto e incisivo e illustrazioni semplici, ironiche e surreali, ci invita a riflettere attraverso una domanda ovvia a cui l’umanità non ha mai dato risposta:

“Spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti, perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti?”

È proprio il fatto di vivere sotto lo stesso cielo che può abbattere le barriere e garantire il diritto all’identità di persone -cittadine del mondo.

È tempo di…vendemmia!

L’autunno è la stagione dai mille colori, con le foglie che cadono e con le prime giornate uggiose… ma è anche la stagione della vendemmia!

I bambini del nido si sono cimentati nello staccare gli acini dai grappoli d’uva per poi riporli nelle ceste…pronti per essere pigiati dai loro piedini!

Che meravigliosa esperienza sensoriale! 

Giornata Mondiale dell’Alimentazione

Il 16 ottobre si è celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione. 

In occasione di questa importante ricorrenza i bambini della Scuola dell’Infanzia e del Nido Integrato hanno promosso uno stile di vita sano attraverso quella che ci auguriamo diventi presto una nuova abitudine nutrizionale nella vita di ciascuna famiglia. 

Alla Scuola dell’Infanzia, i bambini dapprima hanno appreso il processo della trasformazione del grano in farina attraverso filmati e racconti.

Grazie al ricco bagaglio poetico di suor Teresina hanno memorizzato la filastrocca di “Chiccolino” astratta all’interno di un libretto costruito con 4 sequenze.

Infine i bambini hanno fatto il “pane in casa” con la preziosa collaborazione del cuoco Claudio partecipando attivamente a tutte le tappe della preparazione. 

Al Nido Integrato, i bambini hanno partecipato al processo di amalgamazione degli ingredienti per ottenere l’impasto e allenato la motricità fine delle mani e delle dita attraverso la manipolazione.

Assemblea di inizio anno scolastico

I genitori dei bambini della scuola dell’infanzia sono invitati all’assemblea di inizio d’anno che si terrà Mercoledì 13 Ottobre a partire dalle ore 17.15 presso la scuola dell’infanzia di Battaglia Terme.

  • SEZIONE GIALLA ore 17,15
  • SEZIONE VERDE ore 17,45
  • SEZIONE ARANCIONE ore 18,15

I genitori dei bambini del nido sono invitati all’assemblea di inizio d’anno che si terrà Giovedì 21 Ottobre alle ore 17.15 presso la scuola dell’infanzia di Battaglia Terme.

Potrà partecipare un solo genitore munito di DPI e di green pass e sarà così organizzata:

In salone:

· Saluti e avvio d’anno

· Protocollo covid, patto di responsabilità reciproca e regolamento sanitario

Divisi per gruppo/sezione:

· l’ambientamento

· la programmazione

· Elezione dei rappresentanti

Ringraziandovi fin d’ora per la partecipazione raccomandiamo la massima puntualità per consentire il controllo del green pass e la sanificazione degli ambienti al passaggio fra una sezione e l’altra.

Recensione del libro di Ottobre del nido

I TRE PICCOLI GUFI

“I tre piccoli gufi”, scritto da Martin Waddell ed illustrato da Patrick Benson, edito da Mondadori, è un capolavoro della letteratura per l’infanzia e si può oramai considerare un classico amato da oltre due milioni di lettori in tutto il mondo.
Disegnata con squisita delicatezza, la storia narra di tre gufetti che al loro risveglio, in piena notte, non trovano più Mamma Gufa nel nido.

Questo libro è pertanto adatto a legittimare tutte le emozioni e tutte le reazioni, lo strumento giusto per ricordare in modo rassicurante che l’adulto TORNA SEMPRE!

Ecco perché questa proposta di lettura:

  • Per dare un nome ad emozioni profonde come il timore dell’abbandono, la tristezza, il bisogno di rassicurazione, la rabbia, suscitate nel bambino dalla separazione (quando siamo lontani proviamo tristezza, nostalgia…);
  • Serve ad aiutare il bambino ad esprimere e rivivere tali emozioni attraverso gesti o parole che lo portino ad aumentare la propria consapevolezza (quando provi nostalgia scendono le lacrime oppure hai voglia di un abbraccio…);
  • Per mostrare al piccolo che in questo vissuto può avvalersi della vicinanza di tante persone, adulti o bambini che siano (mentre mamma o papà non ci sono, sei insieme a tanti amici, alle maestre, ai nonni…);
  • Per aumentare nel bambino il senso di sicurezza rispetto al fatto che l’adulto non lo abbandonerà mai, ritornerà sempre da lui e durante la sua assenza sceglie di affidarlo a persone di fiducia, in un luogo sicuro.

Recensione del libro di Ottobre della scuola dell’infanzia

IO MANGIO COME VOI

“Io mangio come voi” è un ricettario di Claudia Carletti, a cura dell’Unità per la ricerca sui servizi sanitari dell’ospedale materno infantile Burlo Garofalo, edita da Terre di Mezzo. Contiene 63 ricette con l’indicazione chiara dei gruppi alimentari principali scritte da studiosi e nutrizionisti che hanno raccolto l’esperienza di tanti genitori. Esso vuole essere uno strumento di condivisione dell’amore per la tavola da parte dell’intera famiglia attraverso la preparazione di pasti salutari, bilanciati e stuzzicanti. Mangiare sano, sin da piccoli, è il miglior investimento per la salute. Di conseguenza, la scelta e la cura dell’alimentazione, sia da un punto di vista qualitativo che quantitativo, è il miglior dono che si possa fare ai propri figli per una crescita sana ed equilibrata.

Ecco perché questa proposta di lettura…

  • il valore di una corretta alimentazione assicura all’organismo benessere psico-fisico
  • cucinare è un processo di trasformazione di una sostanza in un’altra, metafora delle azioni quotidiane che richiedono un inizio, uno svolgimento e una fine.

AVVISO

Cari genitori,
come anticipato durante l’assemblea nuovi iscritti la ripresa delle attività educative alla scuola dell’infanzia e al nido sono regolamentate nel rispetto delle norme anti contagio.


Ciò prevede purtroppo un accesso limitato alla struttura compromettendo la comunicazione quotidiana, e un’attesa prolungata all’uscita.


Interrogando il nostro responsabile per la sicurezza abbiamo pensato di organizzare l’uscita diversamente:
la sezioni arancione e verde continueranno ad uscire dalla porta centrale mentre la sezione gialla utilizzerà l’uscita laterale della scuola per evitare assembramenti e attese.


Vista l’organizzazione oraria delle insegnanti vi sarà possibile comunicare con la maestra Lara al mattino e con le maestre Alessia e Iulia al pomeriggio.


Valentina e sr. Carmen sono sempre disponibili in struttura.


Da domani 22 settembre dalle ore 15,30 alle ore 16,00 si utilizzeranno le nuove uscite.

Sperando di farvi cosa gradita restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento

Chiudi
Area Riservata
Inserisci la password per accedere all'area riservata dove potrai scaricare i materiali delle lezioni.